Flamenco sin Fronteras… “oltre le frontiere”: ospita una proiezione e nuove riprese

Fernando De La Morena, cantaor, uno de los protagonistas
Fernando De La Morena, cantaor, uno dei protagonisti

Flamenco sin Fronteras, progetto documentaristico indipendente sul flamenco e sui suoi protagonisti, continua con una doppia proposta:

1. proiettare il primo lungometraggio “Flamenco sin Fronteras” in tutto il mondo

2. girare il secondo documentario di una serie “oltre le frontiere di Andalusia e Spagna”

Proposta in dettaglio:

1. “Il flamenco non è finito”, dice il musicista Jorge Pardo nel film, e anche Flamenco Sin Fronteras, come progetto “incrementale”, vuole continuare ad offrire qualcosa di nuovo in ogni proiezione. Il primo documentario, girato in Andalusia, è stato presentato in una prima versione “rough cut” al Festival del flamenco di Jerez e di Pamplona e una seconda versione al Festival Arte Flamenco di Mont-de-Marsan (Francia). Nel 2023, per celebrare 10 anni dall’inizio del progetto e della ricerca, è prevista una nuova versione per proiezioni in anteprima mondiale, ciascuna come un evento originale (come ogni volta che il flamenco si esprime dal vivo), con la disponibilità del regista a viaggiare se invitato a partecipare a un dibattito dopo la proiezione del film.

2. Per realizzare una serie su “un arte vivente senza frontiere”, la proposta è quello di approfittare delle proiezioni del primo documentario per filmare spettacoli, interviste e frammenti di vita dei protagonisti del flamenco al di fuori dell’Andalusia e della Spagna, per mostrare in un secondo documentario come altri protagonisti vivono il flamenco e contribuiscono alla sua evoluzione in regioni e ambienti diversi da quello di origine, e la loro interazione con artisti spagnoli.

Condizioni per organizzare la doppia proposta

1. Proiezione del primo documentario Flamenco sin Fronteras

  • festival, cinema, teatro o altro tipo di sala di proiezione, con proiettore e amplificazione
  • organizzazione e promozione della proiezione da parte di chi invita
  • offrire viaggio, alloggio e vitto per il regista
  • garantire un compenso, come contributo alla proiezione e alla produzione della serie in sviluppo
  • possibilità di distribuire copie del documentario e / o di annunciare la sua distribuzione online

2. Riprese per un secondo documentario “oltre le frontiere”

  • assistenza nella ricerca e nel contatto con artisti e appassionati prima e durante il viaggio del regista per l’organizzazione di interviste e registrazioni sul campo durante spettacoli di flamenco dal vivo, prove, lezioni e nella vita personale dei protagonisti
  • collaborazione nella ricerca di fonti di finanziamento di istituzioni culturali, fondi per il cinema, sponsor privati, come forma di sostegno e partecipazione alla produzione

Cosa offre il regista:

  • poster e flyer del documentario aggiornabili con i dati della proiezione e il logo dell’organizzatore
  • sul sito www.flamencosinfronteras.net, il logo e il link al sito dello sponsor, e se si tratta di un festival o evento culturale, notizie per promuoverlo
  • ringraziamenti sul web e nelle comunicazioni esterne
  • nei documentari, visibilità per artisti, festival, club, accademie, organizzazioni

Informazioni sul progetto e documentazione disponibile:

1 – Dossier del progetto: https://flamencosinfronteras.net/it/dossier/

2 – Video trailer di 3 minuti: https://flamencosinfronteras.net/it/trailer-flamenco-sin-fronteras/

3 – Poster e flyer del documentario in versione jpg per il web e pdf A3 / A4 e A6 per la stampa
(le informazioni su luogo, data e sponsorizzazioni possono essere modificate per proiezioni future)

4 – foto del poster e di altri protagonisti

Maggiori informazioni e supporto:

Il sito web www.flamencosinfronteras.net è la fonte ufficiale di informazioni sul documentario, in inglese, spagnolo, italiano e francese.

Il progetto è totalmente indipendente e può essere supportato con una donazione in cambio della visione in streaming del primo documentario.

Contatti:

info[at]flamencosinfronteras.net

Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *